top of page
Cerca
  • Immagine del redattoredenis magro

Perchè fotografi in bianco e nero?




Spesso, molto spesso, i miei scatti sono in bianco e nero..

Una persona mi ha chiesto il perché , ed è stata una domanda, che per quanto banale possa sembrare ,è invece di grande interesse, se non fondamentale!

Potrei farvi una metafora per spiegarlo :

Avete presente quando in una determinata situazione le parole non servono ad esprimere qualcosa?

Ecco per me, vuol dire questo l’ uso del b/w.

Un silenzio, uno sguardo, non ci sono colori che possano influenzare in nessun modo la vostra valutazione, solo giochi di ombre e luci, e la potenza che può sviluppare è incredibile ,

ed il messaggio è reso essenziale agli occhi.

Con questo non sto escludendo i colori, la loro bellezza sublime, e l’ unicità che anch’essi possono conferire ad un’ immagine , sono due cose , due visioni , entrambe magnifiche.

C’è da dire che una fotografia in bianco e nero , è tale , ed ha una sua anima, ed è sbagliato

a mio avviso giudicarla “senza colori”, perché oggettivamente ne ha due, e sono il bianco ed il nero, ed una “terza” tinta neutra : il grigio.

Da essi scaturisce un infinità di sfumature che danno plasticità ai soggetti presenti nello scatto,

e penso che sia doveroso esaminarne il significato che sta loro dietro.








La magnificenza senza tempo del nero, spazia dagli aspetti più tetri e misteriosi, fino ad esporci senso di potere, superba eleganza , e la magia della notte più buia.

Il bianco splende , acceca , il suo senso di purezza e di pace, lo spazio ed il giorno.

(per alcune culture la simbologia dei colori è diversa, come per l’ oriente , in cui il bianco simboleggia la morte).

Il grigio è una tinta neutra, e nasce dalla fusione paritaria del bianco e del nero.

Esso è il colore complementare di sé stesso , e nella fotografia tiene unite spesso , la luce all’ ombra , è un inevitabile abbraccio fra esse .. a meno che non vi siano scene di luce drammatica , ove la luce finisce inizia l’ ombra.

È simbolo anch’esso di eleganza, ma anche di tristezza, di intelligenza e ovviamente di neutralità.

Questa digressione sulla psicologia dei colori , è minima , e non serve da dato tecnico , ma bensì

ad avere un sottile visione della grande potenzialità che il bianco e nero può avere, quando usato come visione cromatica nella fotografia.

Ecco perchè la simbologia di questo accostamento di colori risulta immortale e cosi carica di significato.

Pensate, facendone un uso ponderato, che impatto può avere ! Con la sua molteplicità di significati , rende possibile il suo utilizzo in vari generi fotografici; parlo di uso ponderato , poiché si deve arrivare ad avere una visione in bianco e nero , ancora prima di scattare, e non essere una semplice copertura casuale del colore e di tutta la scena fotografata.

Deve esserci un allenamento costante nell’immaginare a priori il risultato finale, e non a posteriori.

Come un’ aforisma tratto da un libro , l’ immagine in bianco e nero , si rende essenziale , e ci parla tramite il silenzio.

Rende visibile la simbologia più profonda , ed esalta ciò che il colore,a volte non può dire.







#fotografia #biancoenero #denismagro #denismagrophotographer #fotografotreviso

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page